"babbo, tu sei come un cane che insegue una farfalla" (JJ-Spo). Videoblog di vita di un creativo dal pensiero divergente, tra tecnologia, design, arte, ambiente, politica e società.
Ma come si comportavano gli antichi romani alle terme?
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Ma come era la vita nelle terme al tempo degli antichi romani? Rileggiamo quanto riportato negli scritti di Lucio Anneo Seneca.
Quando avevo 10 anni (1976 circa) o forse anche solo 9, mio fratello Sergio mi regalò un giocattolo d'avanguardia, un fantastico sistema per studiare l'elettronica giocando. Nato dalla mente geniale di Georghe Gregor e dal design di Dieter Rams (top designer della Braun) questo prodotto si è meritato negli anni riconoscimenti internazionali. Il prodotto Lectron 2000, insieme ad altri prodotti Braun disegnati da Dieter Rams, sono esposti al MoMa di NewYork. Nonostante tutto, questo prodotto è molto poco noto su YouTube, ne parlò anni fa Massimo Banzi, il papà del progetto Arduino, in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=EF0Wjwsjdvs In merito al Designer della Braun Dieter Rams, Vi segnalo il mio video su un suo famoso prodotto, il giradischi Braun PC3-SV, di cui Vi segnalo il link qui sotto: https://youtu.be/6h8fY7-MtXM
Avidemux è un programma per l'editing video open source disponibile per Windows, MacOS, Linux ed anche BSD. Avidemux è un programma di editing video non-lineare compatibile con i formati AVI, DVD, ASF, FLV, WebM, MP4, Matroska, MPEG-2, e supporta files H.264 and H.265. Si può usare questo editor per tagliare video, aggiungere filtri o cambiare le codifiche. E' rilasciato sotto licenza GNU GPL. Supporta anche MicroDVD (.SUB), SubStation Alpha (.SSA), Advanced SubStation Alpha (.ASS) ed il formato sottotitoli SubRip (.SRT). Può apparire un programma molto rozzo come interfaccia, ma è molto potente e soprattutto veloce. Io lo uso per tagliare i singoli video prima del montaggio finale con un altro editor. Può sembrare un controsenso ma lavorare con molti files da tagliare tutti insieme sullo stesso eeditor è frustrante, soprattutto se il pc che usate è datato e soprattutto se usate OpenShot o ShotCut che hanno la capacità di cresciare per un non nulla. Per installarlo su Ubu...
Proseguo nella serie di video dedicati agli esperimenti di trasmissione effettuati da Guglielmo Marconi. In questo video mi occupo di costruire un nuovo coesore partendo da un tubetto di plastica recuperato da una penna Bic esaurita, una moneta da 20cent per ricavarne la limatura, e come elettrodi, li recupero da una vecchia presa del telefono. Alla fine, il collaudo porta le dovute soddisfazioni, il coesore funziona correttamente. Ora sono pronto alla costruzione del ricevitore. Le prossime tappe saranno dedicate alla costruzione di un "relay pony" ed un de-coesore, e come al solito li costruirò con materiale reciclato. Seguiranno altri video ed altri post su questo sito.