"babbo, tu sei come un cane che insegue una farfalla" (JJ-Spo). Videoblog di vita di un creativo dal pensiero divergente, tra tecnologia, design, arte, ambiente, politica e società.
#spolab - notizie ed aggiornamenti sullo Spolab, si cambia sede.
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
benvenuti su #SpoLab, il mio canale YouTube.
Purtroppo la vita riserva sempre delle sorprese, delle prove da superare, dei cambiamenti, sfide, insomma chiamiamole come vogliamo ma la vita è fatta di imprevisti. E bisogna essere pronti e resilienti.
Dallo scorso anno con la mia compagna abbiamo deciso che era meglio dividere le nostre vite, ed inoltre è stata presa la decisione di vendere il casale in cui c'è il capanno dello #SpoLab. Quindi è stato necessario smantellare il tutto e spostare tutti i materiali nel mio magazzino di Vasanello (VT). Quello sarà il futuro, un poco scomodo, ma sarà così. Ho tanto spazio ma anche vari problemi da risolvere, primo tra tutti quello dell'energia. Ma tirerò diritto con soluzioni adeguate, piccolo gruppo elettrogeno ed utensili a batteria. Ci vorrà parecchio tempo per rimettersi in pari, ma così è. AD MAJORA
Mi chiamo Stefano Lupieri Spolverini, sono un perito industriale, con un passato nelle telecomunicazioni, appassionato di design e tecnologia, ma ho anche molti altri interessi. Provengo da una famiglia di creativi, dove il "fai da te" è sempre stato uno stile di vita.
In questo canale potrete trovare molte tipologie di video, dalle mie creazioni di design a video di bricolage, tecnologia, cucina ma anche storia, politica e tanto altro.
visitate www.spolab.it per vedere tutte le mie creazioni.
sul www.spolverini.com potrete (o quasi) trovare tutto su di me.
Ho anche altri canali su YouTube:
ArtFocus - https://www.youtube.com/@art-focus
Tuscia Viterbese - https://www.youtube.com/channel/UCBQR-hXmudNlgPxZ2Em3ObA
benvenuti sul mio canale, se guardate un mio video Vi prego di iscriverVi al canale.
Per le tutte le mie opere di design che pubblico su questo canale, rivendico la paternità ed anche il copyright.
Stefano Spolverini (SpoLab) YouTube Channel
scrivimi su: spolab.italy@gmail.com
PayPal: https://paypal.me/spolab
web: http://www.spolverini.com/
Instagram: https://www.instagram.com/stefanospolverini/
Pinterest: https://www.pinterest.it/stefanospolverini
Facebook: https://www.facebook.com/stefano.spolverini.spolab/
TikTok: https://www.tiktok.com/@spolab
Twitter: https://twitter.com/SSpolverini
Telegram: https://t.me/stefanospolverini
Quando avevo 10 anni (1976 circa) o forse anche solo 9, mio fratello Sergio mi regalò un giocattolo d'avanguardia, un fantastico sistema per studiare l'elettronica giocando. Nato dalla mente geniale di Georghe Gregor e dal design di Dieter Rams (top designer della Braun) questo prodotto si è meritato negli anni riconoscimenti internazionali. Il prodotto Lectron 2000, insieme ad altri prodotti Braun disegnati da Dieter Rams, sono esposti al MoMa di NewYork. Nonostante tutto, questo prodotto è molto poco noto su YouTube, ne parlò anni fa Massimo Banzi, il papà del progetto Arduino, in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=EF0Wjwsjdvs In merito al Designer della Braun Dieter Rams, Vi segnalo il mio video su un suo famoso prodotto, il giradischi Braun PC3-SV, di cui Vi segnalo il link qui sotto: https://youtu.be/6h8fY7-MtXM
Avidemux è un programma per l'editing video open source disponibile per Windows, MacOS, Linux ed anche BSD. Avidemux è un programma di editing video non-lineare compatibile con i formati AVI, DVD, ASF, FLV, WebM, MP4, Matroska, MPEG-2, e supporta files H.264 and H.265. Si può usare questo editor per tagliare video, aggiungere filtri o cambiare le codifiche. E' rilasciato sotto licenza GNU GPL. Supporta anche MicroDVD (.SUB), SubStation Alpha (.SSA), Advanced SubStation Alpha (.ASS) ed il formato sottotitoli SubRip (.SRT). Può apparire un programma molto rozzo come interfaccia, ma è molto potente e soprattutto veloce. Io lo uso per tagliare i singoli video prima del montaggio finale con un altro editor. Può sembrare un controsenso ma lavorare con molti files da tagliare tutti insieme sullo stesso eeditor è frustrante, soprattutto se il pc che usate è datato e soprattutto se usate OpenShot o ShotCut che hanno la capacità di cresciare per un non nulla. Per installarlo su Ubu...
Ecco il mio primo generatore di Van Der Graaf "fai da te", semplicissimo, costruito solamente con pezzi recuperati, tranne che per la sfera del collettore costruita utilizzandodue stampini per zuccotto opportunamente privati del bordino. Per il resto: il supporto verticale è un vecchio tubo di scarico da 32mm altri ritagli per le altre parti il motorino di un vecchio ed inutile avvitatore a pile (il motorino però è eccellente) un elasticone di quelli verdi per la cinghia una rete coprialtoparlante da cui ritagliare i due pettini una ghiera inox (quella dello sciacquone) un guidacinghia per serramenti da cui ricavare la puleggia superiore un ritaglio di teflon da cui ritagliare la puleggia inferiore un po'di pazienza ed un pizzico di creatività