"babbo, tu sei come un cane che insegue una farfalla" (JJ-Spo). Videoblog di vita di un creativo dal pensiero divergente, tra tecnologia, design, arte, ambiente, politica e società.
#spolab - notizie ed aggiornamenti sullo Spolab, si cambia sede.
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
benvenuti su #SpoLab, il mio canale YouTube.
Purtroppo la vita riserva sempre delle sorprese, delle prove da superare, dei cambiamenti, sfide, insomma chiamiamole come vogliamo ma la vita è fatta di imprevisti. E bisogna essere pronti e resilienti.
Dallo scorso anno con la mia compagna abbiamo deciso che era meglio dividere le nostre vite, ed inoltre è stata presa la decisione di vendere il casale in cui c'è il capanno dello #SpoLab. Quindi è stato necessario smantellare il tutto e spostare tutti i materiali nel mio magazzino di Vasanello (VT). Quello sarà il futuro, un poco scomodo, ma sarà così. Ho tanto spazio ma anche vari problemi da risolvere, primo tra tutti quello dell'energia. Ma tirerò diritto con soluzioni adeguate, piccolo gruppo elettrogeno ed utensili a batteria. Ci vorrà parecchio tempo per rimettersi in pari, ma così è. AD MAJORA
Mi chiamo Stefano Lupieri Spolverini, sono un perito industriale, con un passato nelle telecomunicazioni, appassionato di design e tecnologia, ma ho anche molti altri interessi. Provengo da una famiglia di creativi, dove il "fai da te" è sempre stato uno stile di vita.
In questo canale potrete trovare molte tipologie di video, dalle mie creazioni di design a video di bricolage, tecnologia, cucina ma anche storia, politica e tanto altro.
visitate www.spolab.it per vedere tutte le mie creazioni.
sul www.spolverini.com potrete (o quasi) trovare tutto su di me.
Ho anche altri canali su YouTube:
ArtFocus - https://www.youtube.com/@art-focus
Tuscia Viterbese - https://www.youtube.com/channel/UCBQR-hXmudNlgPxZ2Em3ObA
benvenuti sul mio canale, se guardate un mio video Vi prego di iscriverVi al canale.
Per le tutte le mie opere di design che pubblico su questo canale, rivendico la paternità ed anche il copyright.
Stefano Spolverini (SpoLab) YouTube Channel
scrivimi su: spolab.italy@gmail.com
PayPal: https://paypal.me/spolab
web: http://www.spolverini.com/
Instagram: https://www.instagram.com/stefanospolverini/
Pinterest: https://www.pinterest.it/stefanospolverini
Facebook: https://www.facebook.com/stefano.spolverini.spolab/
TikTok: https://www.tiktok.com/@spolab
Twitter: https://twitter.com/SSpolverini
Telegram: https://t.me/stefanospolverini
Avidemux è un programma per l'editing video open source disponibile per Windows, MacOS, Linux ed anche BSD. Avidemux è un programma di editing video non-lineare compatibile con i formati AVI, DVD, ASF, FLV, WebM, MP4, Matroska, MPEG-2, e supporta files H.264 and H.265. Si può usare questo editor per tagliare video, aggiungere filtri o cambiare le codifiche. E' rilasciato sotto licenza GNU GPL. Supporta anche MicroDVD (.SUB), SubStation Alpha (.SSA), Advanced SubStation Alpha (.ASS) ed il formato sottotitoli SubRip (.SRT). Può apparire un programma molto rozzo come interfaccia, ma è molto potente e soprattutto veloce. Io lo uso per tagliare i singoli video prima del montaggio finale con un altro editor. Può sembrare un controsenso ma lavorare con molti files da tagliare tutti insieme sullo stesso eeditor è frustrante, soprattutto se il pc che usate è datato e soprattutto se usate OpenShot o ShotCut che hanno la capacità di cresciare per un non nulla. Per installarlo su Ubu
Di certo non è una mia idea, semplicemente è una mia versione di un video che gira da parecchio, che trovai molto interessante ed alla fine ho deciso di realizzarlo anche io... a modo mio. Riciclando un vecchio tubo di scarico da 4 centimetri, ho realizzato questo semplice strumento per forare le pareti senza alzare troppa polvere e raccoglierla comunque prima che vada a terra, con la conseguente faida familiare con la moglie/compagna/fidanzata di turno che si stranisce per la polvere. Buon divertimento e, come sempre, iscirvetevi al mio canale YouTube ...
Proseguo nella serie di video dedicati agli esperimenti di trasmissione effettuati da Guglielmo Marconi. In questo video mi occupo di costruire un nuovo coesore partendo da un tubetto di plastica recuperato da una penna Bic esaurita, una moneta da 20cent per ricavarne la limatura, e come elettrodi, li recupero da una vecchia presa del telefono. Alla fine, il collaudo porta le dovute soddisfazioni, il coesore funziona correttamente. Ora sono pronto alla costruzione del ricevitore. Le prossime tappe saranno dedicate alla costruzione di un "relay pony" ed un de-coesore, e come al solito li costruirò con materiale reciclato. Seguiranno altri video ed altri post su questo sito.